Matrimonio al McDonald: in Cina la generazione Z riscrive le regole – In Cina, la fine del matrimonio come lo conosciamo è sempre più vicina. I giovani della Gen Z stanno trasformando le tradizioni nuziali, abbandonando il classico “sì” in favore di celebrazioni insolite e low-cost: hamburger, Happy Meal e Coca-Cola, infatti, sostituiscono fiori e banchetti in molti matrimoni. Lo racconta il sito cinese Sixth Tone, molto attento a tutto ciò che si muove nell’universo giovanile, questa nuova moda minimalista sta crescendo a vista d’occhio e un recente sondaggio ha rivelato che l’80% dei giovani cinesi tra i 15 e i 24 anni approva cerimonie meno formali.
Secondo il portale asianews, un matrimonio in Cina può costare in media 330.000 yuan (oltre 42.000 euro), cifra che rappresenta quasi nove mesi di stipendio per una coppia di lavoratori. Ecco perché si è sviluppata la tendenza di cui dà conto anche la Repubblica: è il caso di Yang Tiantian, 26 anni, che ha scelto di festeggiare le nozze al McDonald’s di Wuhan. “Io e mio marito adoriamo il cibo di McDonald’s e volevamo qualcosa di più informale,” racconta. La coppia ha prenotato l’intero secondo piano per il pranzo di nozze con amici, mentre le promesse sono state scambiate su un tappeto rosso steso sotto la famosa e iconica “M” gialla. Non è solo McDonald’s a diventare la cornice perfetta per queste nuove cerimonie. Anche catene di karaoke, ristoranti hotpot e hamburgherie locali come Wallace attirano chi cerca di contenere i costi. La ragione? Matrimoni minimalisti, meno formali e decisamente più economici. (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi anche ►“Ashley Madison” in Italia ha 800mila iscritti: perché l’app per tradire il partner è usata dalla Gen Z
Un trend in crescita
I costi esorbitanti dei matrimoni tradizionali cinesi sono uno dei motivi principali del cambio di rotta. Per i matrimoni della Gen Z, conta più la semplicità che lo sfarzo, insomma. Inoltre, i fast food risultano un’opzione pratica per chi non vuole feste che si trasformino in “sessioni di bevute fuori controllo”: una piaga, a quanto pare, che ha causato non pochi incidenti alle cerimonie tradizionali. Le catene di fast-food, come McDonald’s e Haidilao, hanno colto l’occasione, lanciando pacchetti nuziali che includono persino bouquet di McNuggets, pasteggiando a Coca-Cola. A Hong Kong, McDonald’s offre pacchetti da 385 dollari, un’opzione decisamente più accessibile. La Gen Z, punta tutto su nozze accessibili, fresche e lontane dalle convenzioni.
La “protesta” dei giovani cinesi
In un mix di economia e spirito ribelle, la Gen Z cinese sta riscrivendo le regole: sì, perché non è solo una questione economica. I cambiamenti sociali stanno portando sempre più giovani cinesi a scardinare i rituali tradizionali. Su Weibo, il social network cinese, i “tre no matrimoniali” (niente limousine, niente damigelle e niente sfide per accedere alla casa della sposa) stanno spopolando, totalizzando oltre 40 milioni di visualizzazioni. Molti utenti commentano che i matrimoni tradizionali sono “estenuanti e troppo costosi”, in linea con un desiderio crescente di modernità e semplicità. In un’epoca in cui tutto viene condiviso sui social, questo nuovo approccio è una anomalia per la generazione digitale, almeno per gli occidentali.