I modelli disponibili sono tantissimi: si va dagli assorbenti biodegradabili (che sono sempre usa e getta), a quelli lavabili. Fino alla tanto bistrattata coppetta.
I primi sono più adatti per coloro che non hanno voglia di stravolgere le proprie abitudini, ma desiderano inquinare di meno. Si trovano principalmente nei negozi specializzati in prodotti bio, ma grazie al taglio dell’iva dal 22% al 5% stabilito dal Governo circa un anno e mezzo fa, hanno iniziato a comparire anche in alcune farmacie e negozi.
Per quanto riguarda gli assorbenti lavabili e mutande assorbenti, la maggior parte delle donne continuano a credere che siano scomodi, che assorbano poco o che facciano sentire poco asciutte. Pregiudizi infondati considerando che al giorno d’oggi sono realizzati in tessuti assolutamente confortevoli che non causano irritazioni. Sono inoltre in grado di assorbire molto di più rispetto ai classici usa e getta. (Qui un approfondimento sui vari modelli)
Passiamo quindi alla tanto bistrattata coppetta mestruale, considerata da molte alla stregua di un aggeggio infernale. In realtà negli ultimi anni è diventata molto popolare perché garantisce una libertà che nessun altro prodotto può dare in quei giorni.
(LEGGI ANCHE: Uno studio incentiva le coppette mestruali: “Sicure come gli assorbenti usa e getta”)
Le coppette sono realizzati in materiali morbidi e flessibili come lattice, silicone e caucciu. Sono dunque adatte anche a soggetti allergici. Si indossa come un tampone e ci si può muovere liberamente per lunghi periodi senza avere perdite. Una volta utilizzata, la si estrae e si svuota, quindi si procede a lavarla con un sapone detergente neutro.
Il punto di forza dei prodotti riutilizzabili sta anche nel grande risparmio a lungo termine. Coppette e assorbenti lavabili possono essere utilizzate fino a 5 anni. Alcuni modelli possono durarne persino 10. Con un piccolo investimento iniziale (si parla comunque di una spesa contenuta, sui 20-30 euro in media), si avrà a disposizione un prodotto molto affidabile ed eco-friendly.
LEGGI ANCHE: “Il ciclo mestruale non è un lusso”: farmacia elimina l’Iva al 22% sugli assorbenti