I bambini devono dormire con i genitori o in stanze separate?

Dove devono dormire i bambini? Ecco questo è proprio uno dei dubbi più grossi e più comuni quando diventiamo genitori.
In verità quando scopriamo di aspettare un bambino ci vengono forniti consigli e informazioni che continuamente cozzano fra loro. E uno di questi riguarda proprio le abitudini sul sonno.
I bambini dovrebbero dormire con i genitori
Negli anni scorsi, anzi almeno una generazione fa, si tendeva ad abituare i bambini al distacco quando erano ancora troppo piccoli. E questa mentalità non è cambiata: le nostre nonne o i nostri genitori ci consigliano di abituare poco i neonati ad essere presi in braccio o a dormire nel lettone.
Tuttavia secondo molti esperti attuali si tratta di consigli sbagliati. E oggi vi spieghiamo perché è importante rimanere in compagnia dei nostri figli fino a che non si sono addormentati.
La maggior parte degli esperti è infatti convinta che l’attaccamento dei genitori promuova lo sviluppo non solo psicologico, ma anche sociale dei bambini e che di conseguenza svolga un ruolo importantissimo nella sua vita futura.
IL COSLEEPING
Dormire nello stesso letto con i figli rafforza il legame e offre molti benefici. Se non si desidera condividere il lettone, è importante dormire almeno nella stessa stanza.
L’ALLATTAMENTO SU RICHIESTA
Quando si tratta di neonati si consiglia di buttare gli orologi e di rivedere tutti i ritmi e le abitudini. Quando il piccolo ha fame bisogna farlo mangiare. La credenza che debbano passare tot ore è sbagliata e antiquata per la maggior parte dei pediatri.
CONTATTO FISICO
Ogni neonato richiede tantissimo contatto fisico e affetto. Se piange ci sta esprimendo un bisogno. Perché ignorarlo?
IL PIANTO
Ecco un discorso molto simile a quello di cui sopra. E’ impensabile anche solo pensare di poter pretendere che un bambino di pochi mesi possa consolarsi da solo. Ignorare un neonato che piange lo renderà ansioso e insicuro.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: