Per molte di noi, il trucco è uno dei modi migliori per sentirsi più attraenti e sicure. Un po’ di rossetto rosso per un’uscita serale, un tocco di mascara per uno sguardo più profondo: il make-up fa parte del nostro stile e della nostra routine quotidiana. Ma, oltre a migliorare l’aspetto, può comunicare qualcosa di più agli altri? Può far capire se siamo disponibili o interessate? Ecco cosa ci dice la ricerca.
Trucco e attrazione: uno specchio di interesse?
Secondo uno studio di Carlota Batres e il suo team pubblicato su ScienceDirect, le donne truccate risultano generalmente più attraenti per gli altri, sia uomini che donne. Ma questa percezione va oltre l’attrazione: il trucco può far sembrare una donna più aperta nelle relazioni? Per gli autori dello studio, le donne truccate vengono percepite come più socievoli e disinvolte. Detto questo, non è un dato così semplice da interpretare. Nello specifico, i ricercatori hanno studiato l’impatto del trucco come potenziale segno di sociosessualità, ovvero una maggiore apertura verso relazioni meno impegnative, per la precisione definita come “una volontà di impegnarsi in relazioni sessuali non impegnate”: ne dà conto anche il portale dedicato psychologytoday.com. È stato scoperto che il trucco aumenta l’interesse romantico percepito dagli uomini per relazioni di breve durata: gli osservatori trovano le donne più attraenti quando sono truccate. Più trucco c’è, più sono attraenti. Utilizzando un ampio set di fotografie, è emerso che le donne con il trucco sono state percepite come più propense a relazioni non impegnative rispetto alle donne senza trucco. (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi anche ► Le 8 tendenze beauty amate dalla Generazione Z. Ecco cosa non può mancare: VIDEO e tutorial
Il trucco è davvero un segnale?
Tuttavia, c’è una nota interessante: le stesse donne nelle fotografie, quando interrogate sulle loro abitudini e orientamento nelle relazioni, non hanno dimostrato che il trucco riflettesse realmente le loro intenzioni o preferenze relazionali. Questo studio evidenzia che il make-up può influenzare il modo in cui gli altri ci vedono, ma non rispecchia sempre chi siamo. Usare il trucco per sentirsi più sicure o esprimere il proprio stile è un’esperienza molto personale, e la percezione esterna può spesso fraintendere il messaggio. Sembra, quindi, che affidarsi a segnali più veri e profondi – come rispetto, chimica, o compatibilità – resti la scelta migliore per interpretare qualcuno a livello personale.