Cinque situazioni in cui non dovresti mai scusarti

 Cinque situazioni in cui non dovresti mai scusarti

La maggior parte delle volte scusarti per un errore commesso è un comportamento corretto e da persone mature. Tuttavia non sempre è la soluzione più adatta, soprattutto se non hai commesso nessun torto.

A volte infatti tendiamo a scusarci anche quando non è necessario e alla lunga, questo comportamento può rovinare la nostra autostima. Vediamo allora 5 esempi in cui non spetta a te chiedere scusa.

Vuoi scusarti? Non in queste cinque situazioni

1. Il tuo stato civile

Le norme sociali ci impongono determinate regole. Un esempio? A quarantanni ti si chiede di essere sposato e con almeno due figli.

Se invece la tua vita personale è molto lontana da ciò che è imposto da queste norme, tendi a scusarti anche parlando con un estraneo.

gruppo di persone

Ed è completamente sbagliato, perché la vita è la tua e non dovresti assolutamente rendere conto a nessuno delle tue scelte e di ciò che ti rende felice.

2. Inseguendo i tuoi desideri

Ognuno di noi ha i propri sogni e i propri desideri. E il più delle volte ahimè non li raggiungiamo mai. E quindi perché dovremmo scusarci per questo?

Quello che faccio nella mia vita dipende solo da me e dalle mie scelte. Se spendo soldi per raggiungere inutilmente un obiettivo non devo dare conto a nessuno dei miei eventuali fallimenti.

3. Le aspettative altrui

In questo caso scusarti potrebbe evitare un possibile conflitto con chi si aspettava un altro comportamento da parte tua. Il problema è che se ti scusi, eviterai sì il conflitto, ma poi come ti sentirai?

La tua autostima è la cosa più importante, quindi se qualcuno ti dice che da te si sarebbe aspettato un determinato comportamento, non scusarti e non sentirti mai in colpa.

4. Ignorare qualcosa

Ammettilo, quante volte ti sei scusato per non conoscere qualcosa? Beh sappi che è perfettamente normale e non dovresti mai provare imbarazzo per questa “mancanza”.

Non sei ridicolo se non conosci un argomento, lo saresti se fingessi di conoscerlo. Quindi se ad esempio non parli bene una seconda lingua, non scusarti per questo. Ma impiega il tuo tempo per impararla e per migliorarti.

coppia

5. Dire la verità

La verità fa male e molto spesso, la gente, per non ferire qualcuno finisce per ometterla. Altri invece la rivelano ma poi si scusano.

E qui ci troviamo davanti a due errori che hanno lo scopo di evitare, come nella prima situazione, di discutere con qualcuno. Se qualcuno ti fa una domanda e vuole la tua sincera opinione non devi fare altro che dire la verità evitando però di scusarti nel caso sia troppo dura.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

5 trucchi per imparare a decifrare il linguaggio del corpo

Edoardo Ciotola

....

Articoli correlati